Retribuzioni contrattuali nella Pubblica amministrazione
< < >-< I.Stat
Open all groups and itemsClose all groups and itemsSend link via emailPrintOpen in stand alone windowClose this window
Click to expand Sorgente
Click to collapse Sorgente
Click to expand Fonte(i) dei dati usata (e)
Click to collapse Fonte(i) dei dati usata (e)

I dati sono stati elaborati il 31 agosto 2011

Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro e retribuzioni annue di competenza: Le statistiche derivanti dall’indagine sulle retribuzioni contrattuali si basano sul concetto di ‘prezzo della prestazione di lavoro’. Fanno quindi riferimento a un collettivo di lavoratori costante e caratterizzato da una composizione fissa per qualifica e per livello di inquadramento contrattuale fissati attualmente a dicembre 2010=100. Esse soddisfano l’esigenza di valutare la dinamica delle retribuzioni al netto degli effetti dovuti a: mutamenti nella struttura dell’occupazione per qualifica, livello di inquadramento, regime orario, anzianità, straordinari, contrattazione decentrata e al tempo di lavoro effettivamente prestato per assenze, conflitti, ecc. L’Istat produce due statistiche sulle retribuzioni contrattuali: l’indice mensile delle retribuzioni contrattuali (IRC) e i livelli della retribuzione contrattuale annua (RCA). IRC e RCA misurano le componenti retributive attribuibili esclusivamente alla contrattazione nazionale: sono così considerati importi tabellari e voci a carattere generale e continuativo quantificabili attraverso i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), comprese le mensilità aggiuntive. Dalla misura sono quindi esclusi: i trattamenti stabiliti da accordi aziendali o territoriali, da accordi individuali o per decisione unilaterale del datore di lavoro; le retribuzioni in natura e quelle non aventi carattere generale e continuativo (straordinari, premi individuali, ecc.). I valori considerati sono al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali (oneri sociali). La periodicità del ciclo produttivo dell’indagine è mensile così come la diffusione degli indici legata al comunicato stampa “Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali”. Gli indici sono di due tipi: orari e per dipendente (vedi oltre le definizioni più puntuali). Le “misure tabellari” su cui è costruito l’IRC non corrispondono ai minimi, in quanto esse considerano un’anzianità media convenzionale e numerosi importi generalizzati e continuativi quantificabili sulla base della contrattazione nazionale. Le RCA (Retribuzioni contrattuali annue) definite in due varianti quantificano, invece, specifiche voci non considerate dall’IRC, cioè una tantum e arretrati: la retribuzione di competenza li assegna nei corrispettivi mesi di vacanza contrattuale (i mesi e agli anni in cui questi si riferiscono); la seconda variante la retribuzione di cassa prevede invece l’attribuzione delle stesse voci ai mesi in cui questi sono state corrisposte. Queste operazioni definiscono gli importi di competenza e di cassa per ciascun livello di inquadramento dei contratti collettivi nazionali di lavoro presi in considerazione in occasione della definizione della base dell’IRC. I valori della RCA (cassa e competenza) sono diffusi annualmente. L’indagine è regolamentata da un atto programmatico dell’Istat. Fino al 2005, la denominazione dell’indagine era “Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro anche se, fin dal 1990, il processo produttivo comprendeva i valori assoluti annui dell’elaborazione “retribuzioni annue di competenza”. La produzione e la diffusione della retribuzione contrattuale di cassa è molto recente avendo pubblicato i dati per la prima volta nel 2007. Dal 2005, l’elaborazione e l’indagine sono state riunite in un’unica linea produttiva e la denominazione dell’indagine è stata modificata in quella attuale.

Retribuzioni contrattuali nella Pubblica amministrazioneFonte(i) dei dati usata (e)

I dati sono stati elaborati il 31 agosto 2011

Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro e retribuzioni annue di competenza: Le statistiche derivanti dall’indagine sulle retribuzioni contrattuali si basano sul concetto di ‘prezzo della prestazione di lavoro’. Fanno quindi riferimento a un collettivo di lavoratori costante e caratterizzato da una composizione fissa per qualifica e per livello di inquadramento contrattuale fissati attualmente a dicembre 2010=100. Esse soddisfano l’esigenza di valutare la dinamica delle retribuzioni al netto degli effetti dovuti a: mutamenti nella struttura dell’occupazione per qualifica, livello di inquadramento, regime orario, anzianità, straordinari, contrattazione decentrata e al tempo di lavoro effettivamente prestato per assenze, conflitti, ecc. L’Istat produce due statistiche sulle retribuzioni contrattuali: l’indice mensile delle retribuzioni contrattuali (IRC) e i livelli della retribuzione contrattuale annua (RCA). IRC e RCA misurano le componenti retributive attribuibili esclusivamente alla contrattazione nazionale: sono così considerati importi tabellari e voci a carattere generale e continuativo quantificabili attraverso i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), comprese le mensilità aggiuntive. Dalla misura sono quindi esclusi: i trattamenti stabiliti da accordi aziendali o territoriali, da accordi individuali o per decisione unilaterale del datore di lavoro; le retribuzioni in natura e quelle non aventi carattere generale e continuativo (straordinari, premi individuali, ecc.). I valori considerati sono al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali (oneri sociali). La periodicità del ciclo produttivo dell’indagine è mensile così come la diffusione degli indici legata al comunicato stampa “Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali”. Gli indici sono di due tipi: orari e per dipendente (vedi oltre le definizioni più puntuali). Le “misure tabellari” su cui è costruito l’IRC non corrispondono ai minimi, in quanto esse considerano un’anzianità media convenzionale e numerosi importi generalizzati e continuativi quantificabili sulla base della contrattazione nazionale. Le RCA (Retribuzioni contrattuali annue) definite in due varianti quantificano, invece, specifiche voci non considerate dall’IRC, cioè una tantum e arretrati: la retribuzione di competenza li assegna nei corrispettivi mesi di vacanza contrattuale (i mesi e agli anni in cui questi si riferiscono); la seconda variante la retribuzione di cassa prevede invece l’attribuzione delle stesse voci ai mesi in cui questi sono state corrisposte. Queste operazioni definiscono gli importi di competenza e di cassa per ciascun livello di inquadramento dei contratti collettivi nazionali di lavoro presi in considerazione in occasione della definizione della base dell’IRC. I valori della RCA (cassa e competenza) sono diffusi annualmente. L’indagine è regolamentata da un atto programmatico dell’Istat. Fino al 2005, la denominazione dell’indagine era “Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro anche se, fin dal 1990, il processo produttivo comprendeva i valori assoluti annui dell’elaborazione “retribuzioni annue di competenza”. La produzione e la diffusione della retribuzione contrattuale di cassa è molto recente avendo pubblicato i dati per la prima volta nel 2007. Dal 2005, l’elaborazione e l’indagine sono state riunite in un’unica linea produttiva e la denominazione dell’indagine è stata modificata in quella attuale.

Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale del lavoro e retribuzioni annue di competenzahttp://siqual.istat.it/SIQual/visualizza.do?id=5000066&refresh=true&language=IT